Come praticante del Tai Chi, ho ricercato il segreto fondamentale di questa disciplina.

Le persone che praticano il Tai Chi sanno che il maestro menziona sempre la terminologia e i trucchi come "quando incontri la forza, devi bloccare, quando incontri il blocco, devi impigliarti, quando impigliarti, devi girare, quando giri, devi affondare" durante il processo di insegnamento. I principianti potrebbero solo capire il significato delle parole, sembrare di capire ma non capire, o addirittura essere confusi. Qui, con alcune domande da molti amici pugili, prendi "quando incontri la forza, devi bloccare" come esempio e analizza la sua essenza di combattimento e gli elementi essenziali di attacco e difesa in dettaglio per vedere di cosa si tratta e come utilizzarlo.

Il Tai Chi enfatizza "sciolto ma non lento, rotondo e libero, stabile e potente, leggero e agile". Questi elementi essenziali apparentemente semplici contengono in realtà il profondo background delle arti marziali e la saggezza pratica del Tai Chi. E "quando incontri la forza, devi bloccare" è l'incarnazione squisita e la perfetta interpretazione di questi elementi essenziali nel combattimento reale. Quando l'avversario lancia un attacco feroce e tenta di sopprimerlo con una forza elevata, i praticanti di Tai Chi devono catturare rapidamente e acutamente i sottili cambiamenti nell'attacco dell'avversario e usare la mano di Peng Jin, come una vite flessibile, per attaccarsi abilmente al corpo dell'avversario, bloccando efficacemente l'attacco dell'avversario e catturando acutamente la direzione, la forza e la velocità del movimento dell'avversario nell'uso di Peng Jin.

Questa tecnica sembra semplice e chiara, ma in realtà è nascosta e contiene la profonda intuizione dei praticanti di Tai Chi e l'uso squisito della saggezza delle arti marziali e dell'esperienza pratica. Attraverso la mano di Peng Jin, i praticanti di Tai Chi possono attaccarsi saldamente alle mani e ai piedi dell'avversario, creando una situazione favorevole di "seguo la schiena dell'avversario", e quindi rispondere in modo flessibile ai cambiamenti nei movimenti dell'avversario. Quando il nemico avanza, mi ritiro e quando il nemico si ritira, avanzo. Ogni mossa segue da vicino, come un'ombra, facendo cadere l'avversario in un dilemma in cui non può attaccare e non può sfuggire all'attacco, mostrando il fascino unico della morbidezza del Tai Chi che supera la durezza e colpisce di rimando.

Nell'arte di combattimento del Tai Chi, "Peng" non è solo uno scudo solido per la difesa, ma anche una punta di lancia affilata per l'attacco. Il Tai Chi sottolinea che "la potenza inizia dai piedi, è dominata dalla vita e si rilascia fino alla punta delle mani". Attraverso la stretta coordinazione e la tacita cooperazione delle "tre combinazioni esterne" (combinazione di spalle e fianchi, combinazione di gomiti e ginocchia, combinazione di mani e piedi) e delle "tre combinazioni interne" (combinazione di cuore e mente, combinazione di mente e qi, combinazione di qi e forza), può raccogliere la potenza dell'intero corpo per formare un Peng Jin estremamente potente.

Questo Peng Jin non solo stabilizza il baricentro dei praticanti di Tai Chi, rendendolo solido come una roccia, ma può anche disintegrare all'istante l'attacco dell'avversario, facendogli perdere peso e cadere all'istante, dimostrando l'effetto magico del Tai Chi "quattro once per spostare mille libbre".

Nello scontro fisico, i praticanti di Tai Chi spesso usano tecniche raffinate come Peng Yin e Peng Hua per indurre abilmente l'avversario a rivelare i propri difetti, per poi cogliere l'opportunità di lanciare un rapido contrattacco, sottomettendo l'avversario in modo invisibile con uno slancio fulmineo, dimostrando la superba saggezza combattiva del Tai Chi e la sua effettiva abilità nel combattimento.

Vale la pena sottolineare che "combattere quando si incontra la forza" non è una formula rigida che non cambia mai, ma una tecnica superba che i praticanti di Tai Chi devono applicare in modo flessibile in base alle circostanze specifiche del combattimento reale. Sulla strada della pratica del Tai Chi, gli artisti marziali devono costantemente realizzare l'essenza di "sciolto ma non lento, stretto ma non rigido". Solo attraverso la pratica persistente e l'accumulo di una ricca esperienza pratica possono gradualmente comprendere e padroneggiare il nucleo di questa tecnica.

Allo stesso tempo, il Tai Chi enfatizza anche il concetto di arti marziali di "usare l'intenzione invece della forza". Quando si usa "combattere quando si incontra la forza", gli artisti marziali devono mantenere la pace interiore e la concentrazione, guidare i movimenti con i loro pensieri e raggiungere "la mente conduce al qi, il qi conduce alla forza", così da raggiungere l'unità armoniosa di corpo e mente e il rilascio preciso della forza.

Questo metodo di pratica che guida l'esterno dall'interno e guida il qi con la mente non solo migliora la forza di combattimento e il livello di combattimento effettivo dei praticanti di Tai Chi, ma promuove anche lo sviluppo completo della loro salute fisica e mentale e della loro qualità complessiva.

Inoltre, la pratica del Tai Chi presta grande attenzione anche al coordinamento e alla tacita cooperazione di respirazione e movimento. Nel processo di utilizzo del "Feng quando si incontra la forza", l'artista marziale deve coordinare attentamente il ritmo e la frequenza della respirazione e raggiungere "inspirazione aperta e espirazione chiusa, immagazzina inspirazione e rilascia espirazione", in modo da promuovere il flusso regolare di qi e sangue e il pieno rilascio di forza attraverso gli alti e bassi della respirazione.

Questa integrazione interna ed esterna del metodo di allenamento non solo migliora notevolmente la forza di combattimento e il livello di combattimento effettivo dei praticanti di Tai Chi, ma promuove anche il miglioramento generale della loro salute fisica e mentale e della loro qualità complessiva, rendendo il Tai Chi un sistema completo di arti marziali che integra combattimento, salvaguardia della salute e auto-coltivazione.

In breve, "Feng quando si incontra la forza" come una delle essenze fondamentali dell'arte di combattimento del Tai Chi, dimostra vividamente la saggezza delle arti marziali e il fascino unico del Tai Chi, che consiste nel superare la durezza con la morbidezza e muovere mille libbre con quattro once. Nel viaggio della pratica del Tai Chi, gli artisti marziali devono costantemente realizzare e approfondire la loro comprensione e applicazione di questa tecnica. Attraverso una pratica incessante e l'accumulo di una ricca esperienza pratica, possono gradualmente padroneggiarne l'essenza e applicarla in modo flessibile al confronto di combattimento reale.