Il Tai Chi e lo yoga hanno molte somiglianze. Entrambi gli esercizi sono delicati e a basso impatto, e le persone li praticano da centinaia di anni. Entrambi hanno grandi benefici per la salute fisica e mentale, e sono particolarmente utili per le persone anziane. Ma come si sceglie l'esercizio giusto? Ecco alcune differenze tra i due.

1, Dinamico vs. Statico

Il Tai Chi e lo yoga utilizzano diversi tipi di movimenti per sviluppare i muscoli e migliorare l'equilibrio.

Il Tai Chi è come una danza fluida e aggraziata. Respiri profondamente, ti concentri sulle sensazioni del tuo corpo e sposti gradualmente il peso del tuo corpo da una posa all'altra mentre esegui una serie di movimenti lenti e coreografati.

Lo yoga è una serie di posizioni di stretching mirate, per lo più statiche, che vengono intensificate incorporando tecniche di respirazione.

2, In piedi vs. Seduti

Sia il Tai Chi che lo yoga sono adatti a chi vuole o ha bisogno di sedersi su una sedia mentre si esercita. Ma in generale, il Tai Chi si pratica in piedi. Lo yoga prevede di stare in piedi, sdraiati, seduti sul pavimento e a quattro zampe. Alcune posizioni richiedono di piegarsi, allungarsi all'indietro o persino stare a testa in giù.

Questi sono fattori importanti da considerare. Se non riesci a stare in piedi per lunghi periodi di tempo o hai difficoltà ad alzarti da terra e ad accovacciarti, hai bisogno di una sedia per il supporto durante la pratica.

Entrambi gli esercizi richiedono molti movimenti per essere ricordati e, sebbene sia il Tai Chi che lo yoga abbiano degli istruttori che ti guidano nella pratica, alcune persone hanno ancora difficoltà a eseguirli correttamente o a ricordare i passi di danza del Tai Chi.

3. Ognuno ha il suo focus

Sebbene il Tai Chi e lo yoga abbiano benefici simili, gli studi hanno dimostrato che i loro vantaggi sono diversi.

Il Tai Chi può migliorare l'equilibrio, ridurre il rischio di cadute da 20% a 60% e migliorare tutte le abilità necessarie per restare in posizione eretta: forza delle gambe, flessibilità, riflessi, ampiezza dei movimenti, consapevolezza delle sensazioni corporee e concentrazione mentale.

Lo yoga sembra alleviare il dolore, in particolare alla schiena, al collo e ad altri dolori muscoloscheletrici. Ciò potrebbe essere dovuto all'effetto di allungamento costante dei muscoli del corpo. Lo yoga può anche alleviare il dolore riducendo la pressione mentale.
stress.

4. Altri fattori

La scelta tra yoga e Tai Chi spesso dipende dalle preferenze personali e da considerazioni pratiche. Alcune persone preferiscono esercizi relativamente statici, mentre altri preferiscono esercizi dinamici.

Scegli in base alle tue condizioni fisiche. Se hai problemi di memoria, puoi provare lo yoga; se hai una grave artrite, il Tai Chi potrebbe essere più adatto dello yoga.

Entrambi gli sport sono adatti a un'ampia gamma di persone e possono adattarsi a persone con diverse capacità fisiche. Anche se soffri di Parkinson o di altre limitazioni fisiche, puoi provare a fare esercizio.

Tuttavia, la scelta del coach giusto è un fattore di riferimento importante. È meglio avere un coach professionista che ti accompagni e ti guidi per ridurre i rischi dell'esercizio.